()

Quale anti-lumaca naturale in permacultura?

Rimedio naturale contro le lumaccia in permacultura
Coltivate in permacultura, ma siete invasi dalle limaccia. Come proteggere i vostri ortaggi rimanendo fedeli alla permacultura? È quello che vedremo qui, iniziando ridefinendo la permacultura. Vi parlerò poi dei miei test personali (che potrete visionare) e vi fornirò un piano d’azione chiaro per finirla definitivamente con le limaccia. Tutto questo, nel rispetto della filosofia che la permacultura porta con sé. Il programma vi tenta? Allora, andiamo!
lumaca

Als je mijn blog hebt ontdekt, heb je waarschijnlijk last van slacken;

Waarschijnlijk de interese de koperen kogelbarrière die ik heb ontworpen : het slacken netwerk..

Het veranderde alles voor mij. Eindelijk kan ik sla, kool, aardbeien en cucurbitaceae kweken zonder mijn haar uit te trekken;

Aarzel niet, het is een investering (koper is duur), maar je zult waarschijnlijk veel tijd besparen!

koperen slakkennet

Permacultura: di cosa parliamo esattamente?

Una definizione di permacultura:

“La permacultura è un approccio di progettazione di sistemi agricoli e di vita sostenibile che si ispira agli ecosistemi naturali.

Mira a creare ambienti produttivi, resilienti ed equilibrati, minimizzando l’impatto negativo sul pianeta.

Basandosi su principi come l’osservazione della natura, la diversità, la cooperazione e la gestione sostenibile delle risorse, la permacultura integra metodi di coltivazione, architettura, gestione dell’acqua e dei rifiuti per creare habitat umani armoniosi e autosufficienti.”

E sì, ciò che molti ignorano è che la permacultura è molto più di un “metodo di giardinaggio”.

La permacultura mira a un cambiamento del nostro stile di vita, orientato verso una maggiore autosufficienza e resilienza.

Uno stile di vita più “sostenibile”, in un certo senso.

 

Una definizione del giardinaggio in permacultura

Osserviamo ora la definizione del giardinaggio in permacultura (che è incluso in questo stile di vita sostenibile).

Eccola:

“Coltivare in permacultura significa coltivare piante ispirandosi ai principi e alle pratiche degli ecosistemi naturali.

Ciò include la creazione di giardini diversificati e resilienti, l’uso efficiente delle risorse naturali (come l’acqua e i nutrienti) e la promozione della biodiversità.

I giardinieri in permacultura cercano di minimizzare i rifiuti, riciclare i materiali organici e favorire le interazioni benefiche tra piante, animali e microrganismi per creare un giardino autosufficiente e sostenibile.”

 

Per riassumere, fare giardinaggio in permacultura significa “semplicemente” coltivare ispirandosi al funzionamento degli ecosistemi naturali.

E se ci si ispira correttamente a questi, ciò porta inevitabilmente a orti autosufficienti (o economici) e resilienti.

 

Più concretamente, in permacultura si evita il più possibile di eliminare i “parassiti” o gli “indesiderati”, poiché i prodotti o i metodi utilizzati per farlo hanno spesso conseguenze secondarie negative.

Si cercherà piuttosto di attirare i loro predatori naturali, che potranno stabilirsi nel giardino e regolarli naturalmente in modo continuo.

 

Come selezionare i rimedi anti-lumache nel seguito

Ora che abbiamo iniziato a fare chiarezza, per così dire, facciamo una selezione tra i diversi metodi per dire addio alle lumache in giardino.

Vedremo prima quali rimedi anti-lumache non sono “naturali” e non dovrebbero essere utilizzati quando si pratica il giardinaggio in permacultura.

Ci concentreremo poi sui rimedi anti-lumache naturali che, tuttavia, non funzionano in permacultura.

Infine, affronteremo i rimedi anti-lumache naturali che funzionano, questa volta, in permacultura.

 

Per concludere, vi presenterò la strategia che vi permetterà -utilizzando alcuni di questi rimedi anti-lumache permacoli- di dire addio in modo duraturo alle lumache in giardino. Nel rispetto della filosofia della permacultura.

Giardino permacultura lumaccia

Quali rimedi anti-lumache non sono naturali?

I rimedi anti-lumache non naturali sono generalmente prodotti chimici sintetici utilizzati per controllare le popolazioni di lumache nei giardini (soprattutto fosfato di ferro) e nelle coltivazioni (soprattutto metaldeide, e talvolta fosfato di ferro o altri). Ecco alcuni esempi comuni:

1. Granuli anti-lumache a base di Metaldeide: Questo è uno dei rimedi anti-lumache più comunemente utilizzati. È efficace ma può essere tossico e cancerogeno per gli animali domestici, la fauna selvatica e persino per gli esseri umani se ingerito.

2. Granuli anti-lumache a base di Fosfato di ferro: Sebbene a volte presentato come più sicuro della metaldeide, alcuni granuli anti-lumache a base di fosfato ferrico possono contenere additivi che lo rendono meno ecologico. Agisce disturbando il metabolismo delle lumache. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe anche avere un impatto sui lombrichi.

3. Carbammati: Si tratta di prodotti chimici utilizzati come pesticidi che possono anche uccidere le lumache. Sono molto tossici per i mammiferi e gli insetti benefici.

4. Metiocarb: Un altro prodotto chimico utilizzato come anti-lumache. È molto efficace ma estremamente tossico per gli animali e gli esseri umani.

5. Idrossido di sodio (soda caustica): A volte utilizzato nelle soluzioni anti-lumache, può causare ustioni chimiche ed è pericoloso da maneggiare.

pellet antilumaca bianco

Quali rimedi anti-lumache sono naturali ma non compatibili con la permacultura? – Punto di vista personale

Iniziamo definendo cosa considereremo come un rimedio anti-lumache naturale: un rimedio anti-lumache naturale è un metodo o una tecnica di gestione delle lumache che utilizza sostanze o tecniche provenienti da fonti naturali, con poca trasformazione intermedia da parte dell’uomo.

In generale, tutto ciò che uccide le lumache rientrerà in questa categoria, poiché non lo considero “permacolo” – e spiegherò perché nella sezione seguente.

 Ecco la lista (e le giustificazioni) dei rimedi anti-lumache naturali che non considero compatibili con la permacultura:

  • Trappole per lumache con birra: Le lumache sono attratte dalla birra e annegano nelle trappole. Anche se può essere considerato naturale, le trappole per lumache con birra uccidono le lumache e sono anche controproducenti (le lumache sono attratte da lontano dalla birra, e solo circa un terzo muore nella trappola).
  • Terra di diatomee: La terra di diatomee è una polvere fine che ferisce le lumache e altri insetti quando ci strisciano sopra, disidratandole e uccidendole. Il suo uso può anche influenzare altri insetti del giardino (qualsiasi insetto che cerca di attraversare la terra di diatomee verrà ucciso).
  • Cenere di legno (nel caso di un terreno basico): La cenere di legno può essere sparsa intorno alle piante per creare una barriera anti-lumache. La cenere aumenta il pH del suolo, il che è molto controproducente in terreni basici (pH già elevato), disturbando l’equilibrio del giardino a partire dal suolo. Non considero quindi la cenere un metodo permacolo se il tuo terreno è basico.
  • Calce viva: Ancora più basica e aggressiva della cenere, influenzerà anche gli altri insetti del giardino, come la terra di diatomee.
  • Sale da cucina: il sale uccide le lumache per disidratazione, ma può anche danneggiare direttamente la salute del suolo.
  • Oli essenziali concentrati: Alcuni oli essenziali possono uccidere le lumache se applicati direttamente, ma possono anche danneggiare altri organismi.
  • Uccidere le lumache (in generale: coltello, sale, acqua bollente, e altre immaginazioni…): Un metodo diretto che non risolverà il problema, e contrario alla filosofia della permacultura che promuove il rispetto per la vita.
  • Utilizzo di nematodi specifici: I nematodi sono vermi microscopici che infettano e uccidono le lumache. Sebbene naturali, possono disturbare l’equilibrio naturale introducendo un predatore specifico (soprattutto eliminando le lumache molto rapidamente, per poi morire: il che è simile a uccidere direttamente le lumache).
  • Galline e anatre corritrici indiane: questi animali sono efficaci nel ridurre la popolazione di lumache nel giardino. Tuttavia, non fanno parte degli ecosistemi naturali locali e mangeranno in grandi quantità gli insetti predatori (naturali) delle lumache, molto efficaci per la regolazione duratura di queste ultime. Inoltre, “sostituiranno” il cibo dei predatori più grandi delle lumache (ricci, orbettini, …). Per capire meglio il mio punto di vista su questa questione, che spesso fa discutere, vi invito a leggere questo articolo: l’anatra corritrice indiana contro le lumache: una cattiva idea!
  • Raccogliere le lumache e spostarle lontano dal giardino: e sì, considero anche questa soluzione, sebbene efficace a breve termine, non permacola! Perché se continui a rimuovere le lumache dal tuo giardino, ti abbonerai a questa pratica ogni anno. Se non fai in modo che il tuo sistema giardino regoli da solo le lumache, dovrai continuare a lavorare, sudando e con la luce della tua torcia, per agire in questo modo. Rimuovere continuamente un elemento dal sistema, secondo me, non è permacolo!

Un metodo di gestione permacola di un problema (di lumache, o di qualsiasi altro tipo), consiste nell’agire influenzando il sistema giardino esistente, o nel progettarlo in modo da favorire sinergie positive.

Eliminare arbitrariamente un elemento di questo sistema, “rimuoverlo” regolarmente da questo sistema (uccidere o spostare le lumache – con un secchio, un coltello, nematodi, …), secondo me, non è questo lo spirito della permacultura.

Ma vediamo subito come la vedo io. Prima di tutto, con i rimedi anti-lumache naturali utilizzabili in permacultura.

Poi, vedremo la strategia globale da mettere in pratica.

bierval

Rimedi anti-lumache naturali utilizzabili in permacultura

  • Utilizzo di barriere anti-lumache: che si tratti di rovi, segatura, cenere in terreni a pH acido… Le barriere anti-lumache sono un metodo per gestire le lumache in permacultura. Consentono di mantenere le lumache all’interno del sistema giardino, proteggendo al contempo le colture. Si agisce sul sistema, senza intervenire direttamente per eliminare uno dei suoi elementi. Attenzione però: la maggior parte di queste barriere anti-lumache sono inefficaci a lungo termine (guarda qui i miei test video). Solo il rame utilizzato come barriera verticale e l’acqua utilizzata in canalette sono veramente efficaci nel tempo.
  • Utilizzo di piante anti-lumache: per piante anti-lumache, intendo piante naturalmente resistenti alle lumache (o addirittura repellenti) che potete scegliere di coltivare, e piante molto apprezzate dalle lumache. Queste ultime servono a offrire “prede alternative” alle lumache presenti nel vostro orto. Ciò diluisce la loro pressione sulle vostre piante orticole o ornamentali. Anche in questo caso, penso che capiate bene, si tratta di un metodo in perfetta armonia con la filosofia della permacultura.
  • Attrazione dei predatori naturali delle lumache: senza dubbio LA cosa da priorizzare, se volete davvero dire addio alle lumache in modo duraturo. È necessario progettare il giardino in modo che sia altamente accogliente per questi predatori. Ed è anche assolutamente necessario non uccidere o spostare le lumache. Perché se i predatori delle lumache non trovano il loro cibo nel vostro giardino, non ci si stabiliranno mai.

Ora che conoscete i rimedi anti-lumache utilizzabili in permacultura, concludiamo con il metodo generale da applicare per dire addio a queste ultime in modo duraturo nel giardino.

Slakken roofdier egel

Conclusie

Uw tuin wordt overspoeld door naaktslakken.

En u wilt tuinieren volgens de principes van permacultuur.

Ok, hier is wat u gaat doen:

1. Dood de naaktslakken niet en verplaats ze niet uit uw tuin. Dit is een noodzakelijke voorwaarde om hun natuurlijke vijanden aan te trekken en te laten vestigen.

2. Plant een grote diversiteit aan planten die resistent zijn tegen naaktslakken (de planten die u wilt kweken), afstotend, en zeer geliefd bij naaktslakken. Dit vermindert aanzienlijk de schade aan uw planten. Lees dit artikel over planten die naaktslakken weren voor meer details over dit onderwerp.

3. Richt uw tuin zo in dat deze aantrekkelijk wordt voor de natuurlijke vijanden van naaktslakken. Natuurlijke schuilplaatsen, beschutting, eventueel aanvullend voedsel, water, … En wees geduldig. Het kan tussen de 2 en 5 jaar duren voordat de vijanden zich voldoende hebben gevestigd en ontwikkeld om uw naaktslakkenprobleem op te lossen. Voor meer informatie, lees dit artikel over de natuurlijke vijanden van naaktslakken en hoe u ze naar uw tuin kunt lokken.

4. Gedurende deze periode van “herbalancering” van uw tuinsysteem (dat weer dichter bij het functioneren van lokale natuurlijke ecosystemen komt), gebruik effectieve naaktslakkenbarrières om uw planten te beschermen (en om deze overgangsperiode voor u “haalbaar” te maken). Gebruik watergrachten met half ingegraven goten of een koperen barrière. Degene die ik voor mijn tuin heb ontworpen en nu verkoop vanwege de geweldige resultaten, is hier beschikbaar: het naaktslakkenwerende net.

 

U beschermt uw planten tegen naaktslakken.

En binnen 2 tot 5 jaar, als u alles goed doet, zult u -bijna- geen naaktslakken meer in uw tuin hebben.

 

Ik hoop dat dit artikel u heeft geïnspireerd en u nieuwe tools heeft gegeven om vrij en zelfstandig te tuinieren, terwijl u begrijpt wat u doet en waarom u het doet.

Tot snel,

Robin.

(Voor degenen die geïnteresseerd zijn in dit soort inhoud, aarzel niet om u aan te melden voor mijn nieuwsbrief -door uw e-mailadres achter te laten voor een van de bonussen die op de blog worden aangeboden-, ik zeg vaak dat 80% van mijn werk in de moestuin daar te vinden is. Verborgen onder water, zoals een ijsberg 😅)

Wetenschappelijke referenties

  • “Permacultuur voor agro-ecologie: Ontwerp, beweging, praktijk en wereldbeeld” (Springer)​ (SpringerLink)
  • “Permacultuur-wetenschappelijk bewijs van principes voor het agro-ecologisch ontwerp van landbouwsystemen” (MDPI)​ (MDPI)
  • “Organische slakkenbestrijding bewijst zichzelf” (RHS Gardening)​ (Koninklijke Tuinbouwvereniging)
Robin

Als enthousiaste experimentele groenteteler had ik tijdens mijn eerste 2 jaar groenteteelt enorme problemen met slakken;

Niets (eierschalen, as, enz.) leek te werken…

Terwijl, als we het internet zouden geloven, iedereen…. zou moeten werken.

Dus, geconfronteerd met een duidelijk probleem van verkeerde informatie, besloot ik actie te ondernemen: ik testte alle beroemde ‘slakkenwallen’ zodat ik een duidelijk idee zou hebben en zou weten wat ik moest doen;

Ik heb mijn (13) tests gefilmd(die, in het Frans)

De resultaten waren heel duidelijk: niets kon de weg van slakken en naaktslakken effectief blokkeren, behalve :

– Je kunt water gebruiken met plakken van minstens 5 cm diep en 10 cm breed;

Koper, indien verticaal gebruikt, als de hoogte ten minste 7 cm is

Dus probeerde ik verschillende barrières op basis van koper om mijn moestuin te beschermen;

Na een tiental tests was de ‘wonderbarrière’ geboren. Een slakkennet, dat mijn motivatie om door te gaan met mijn moestuin redde.

 

Het werkte zo goed dat ik het voor iedereen beschikbaar wilde maken;

En nu, na dit ondernemersavontuur, is het anti-slakkennet te koop!

Klik hier voor meer informatie en test het 30 dagen lang thuis.

koperslak net

Slakkennet: voorgoed vrede sluiten met slakken.

Al 1000 netten geadopteerd!

Hoe nuttig was deze post?

Klik op een ster om het te beoordelen!

Gemiddelde waardering / 5. Aantal stemmen:

Nog geen stemmen! Beoordeel dit bericht als eerste.

Het spijt ons dat dit bericht niet nuttig voor je was!

Laat ons deze post verbeteren!

Vertel ons hoe we deze post Kunnen verbeteren?

0 reacties